Effetti e usi in veterinaria

papimi è affermato in campo veterinario.

La terapia di induzione ionica con Papimi è perfetta per il settore veterinario: Può essere applicata o utilizzata sia con animali piccoli che con animali di grandi dimensioni. La terapia con Papimi è indolore, si riesce a eseguire facilmente nella maggioranza dei casi su animali piccoli e grandi, è facile da usare e, grazie alla breve durata del trattamento, è molto rapida ed efficace. Come nella medicina umana, Papimi mostra il suo effetto sulle cellule e le pareti cellulari e sui processi metabolici e immunitari. Migliora la circolazione sanguigna e la pressione parziale dell’ossigeno e ha i seguenti effetti positivi sull’organismo:

Papimi agisce direttamente sulle cellule e favorisce la guarigione naturale

Sostiene la rigenerazione dell'intero organismo

Trasporta in modo più rapido e migliore le sostanze messaggere agli organi (farmaci e principi attivi vegetali).

Ottimizza la performance fisica ed energetica

Migliora la qualità della vita negli animali anziani

Integra i trattamenti in modo ottimale e senza controindicazioni

Riduce significativamente il dolore cronico e acuto - senza antidolorifici

papimi in veterinaria

I cavalli sono particolarmente sensibili e rispondono molto bene alla terapia di induzione ionica. papimi è anche utilizzato con successo in un’ampia gamma di trattamenti su piccoli animali. Si può escludere un effetto placebo. papimi è molto apprezzato da tanti veterinari. Sempre più veterinari integrano l’IIT nelle loro terapie o utilizzano papimi nella loro pratica quotidiana. L’obiettivo è riportare l’animale alla sua qualità di vita naturale attraverso una struttura cellulare intatta e organi sani. Il trattamento richiede in media 10-20 minuti e si svolge in 3 fasi:

1

L’applicatore viene tenuto vicino alle zone del corpo interessate per eseguire l’induzione ionica. A seconda delle esigenze dell’animale, le distanze vengono regolate e vengono utilizzati singoli applicatori.

papimi_heraklitos_003

2

In base alla reazione dell’animale, si regola la distanza e il dosaggio dell’induzione ionica, consentendo così una terapia indolore e con il massimo effetto possibile.

papimi_heraklitos_007

3

Solitamente gli animali reagiscono in modo rilassato ai rumori del dispositivo, soprattutto se la prima volta ad asociano il rumore a un’esperienza gratificante (ad es. uno snack) È possibile posizionare la gabbia di trasporto (in plastica) o la cuccia direttamente sull’applicatore – questo vale in particolare per gli animali molto piccoli e agitati.

papimi_heraklitos_010

Quando usare papimi?

Medicina veterinaria

Per migliorare le prestazioni fisiche ed energetiche

Contro le infiammazioni e le malattie degenerative (tendini, legamenti...)

Trattamento delle ferite (senza formazione di tessuto di granulazione e cicatrici visibili)

Diagnostica con risultati significativi

Riabilitazione dopo operazioni

Trattamento dei tumori

Terapia del dolore

Rafforzamento del sistema immunitario, del bilancio energetico e riduzione dello stress

Stabilizzazione del bilancio energetico

Evitare le reazioni di stress durante il trasporto